Roma

La città eterna

Passaggio in Italia

9/8/2024

white concrete building under blue sky during daytime
white concrete building under blue sky during daytime

Mi chiamo Davide. Sono italiano. Questo è il mio primo podcast e sono un po emozionato. Inizio raccontando un po’ della mia città. Vivo in Italia, esattamente a Roma. Roma è la capitale d’Italia ma è anche una città che ha un grande valore storico, artistico e culturale. Il mondo conosce Roma per il Colosseo, ma a Roma ci sono anche molti altri monumenti, molte chiese e molte strade antiche. Come si dice: “Roma è un museo a cielo aperto”. Roma è la città delle piazze: solo nel centro storico ce ne sono circa 60 (sessanta) e alcune delle più importanti sono Piazza di Spagna, Piazza Navona e Piazza Venezia.


La storia di Roma è una storia lunga e ricca di eventi. La città è stata fondata circa 2776 (duemilasettecento settantasei) anni fa e nel corso dei secoli ha dominato il mondo, ma è anche stata dominata da altri popoli e altre nazioni. La storia di Roma è fatta di re, imperatori, dittatori, senatori, gladiatori, soldati e schiavi ma anche di artisti, scultori, pittori: Michelangelo, Raffaello Leonardo da Vinci, Caravaggio, Artemisia Gentileschi vivono ancora nell’arte di Roma. Roma è la città di poeti e scrittori: Goethe, Byron e Stendhal. Roma è storia di Papi e preti, è storia del cristianesimo e della chiesa cattolica.


Roma si trova al centro del paese. Roma si trova su sette colli. A ovest c’è il mare, a est ci sono le montagne. A Nord c’è Firenze, a sud c’è Napoli. Roma è verde. Roma è ricca di parchi e di alberi. Ma Roma è anche traffico, autobus che arrivano in ritardo, folla sulla metropolitana, spazzatura per strada.


Roma è buon cibo: carbonara, gricia, amatriciana, cacio e pepe, trippa e carciofi e la crostata di visciole e ricotta. Chi non ama mangiare non ama Roma. Roma è allegria, amicizia, creatività, immaginazione, simpatia, accoglienza e solidarietà. A Roma non si parla, si urla.


Roma è politica: a Roma c’è il Quirinale, dove vive il Presidente della Repubblica, c’è il parlamento (la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica). Insomma a Roma si prendono decisioni importanti per il presente e il futuro di tutto il paese.


Roma è cinema. Avete mai sentito parlare degli Studios di Cinecittà? Ecco, in questi studios sono stati girati film molto famosi: Vacanze Romane con Gregory Peck e Audrey Hepburn, La Dolce Vita di Federico Fellini, Ben Hur con Charlton Heston, Cleopatra con Elizabeth Taylor, Gangs of New York di Martin Scorsese, il Gladiatore di Ridley Scott ed altri capolavori.


A Roma ci sono i ricchi e i poveri. I ricchi vivono storicamente a Nord. I poveri vivono a Sud di Roma ma ci sono anche quelli che dormono sotto i portici delle stazioni ferroviarie, sotto i ponti del fiume Tevere, del biondo Tevere, o ai piedi delle scale delle chiese.


Roma è multiculturalismo: a Roma vivono romani, ebrei, rom, rumeni, albanesi, polacchi, peruviani, cileni, argentini, boliviani, ma anche cinesi, bengalesi, pakistani, e ancora egiziani, marocchini, algerini, tunisini, somali, eritrei, senegalesi, siriani e libanesi. A Roma insomma vivono molte persone che vengono da paesi diversi e lontani. Molte di queste persone sono nate in Italia, sono nate a Roma. Molti bambini, figli di questi migranti vanno a scuola e sono in classe insieme. Questi bambini studiano, giocano e mangiano insieme ogni giorno. Costruire una città multiculturale è una ricchezza per tutti. Roma è ricca.


Roma è la città eterna, è la città senza tempo. A Roma il trascorrere del tempo può avere una durata precisa o illimitata. La famosa espressione “mo arrivo” ha un significato indefinito. Il tempo espresso da “mo arrivo” può andare da alcuni secondi a molte ore. Chi va di fretta non è romano. Quando si sveglia la mattina, prima di cominciare a vivere il romano deve bere un caffè. Senza il caffè niente ha senso per il resto della giornata.