Imparare una lingua straniera
Motivi e vantaggi per imparare una lingua straniera
Passaggio in Italia
5/25/2025
Come sapete io vivo a Roma. Roma è sempre stata un crocevia di popoli, culture e lingue diverse. Quando cammini a Roma è impossibile non ascoltare persone che parlano lingue diverse dalla tua, diverse dall’italiano, diverse dal romano. Questo multilinguismo non è solo dovuto al fatto che Roma è ogni anno attrazione di milioni di turisti da ogni parte del mondo. A Roma c’è anche la presenza di migliaia di persone che vivono stabilmente in questa città, che parlano italiano e che per fortuna non hanno perso il contatto con la loro lingua e la loro cultura. Roma multietnica come si dice! Inglese, francese, tedesco, ma anche cinese, bengalese, arabo, hindi, russo, romeno spagnolo e tanti altri dialetti e sotto dialetti appartenenti a queste lingue. Per i romani e per gli italiani che vivono in città è inevitabile imparare una o più lingue. Nella maggior parte dei ristoranti, negozi, punti di informazione turistica e altri luoghi si parla inglese. A volte è un inglese avanzato, altre volte è un inglese da principianti o scolastico, la maggior parte delle volte è un inglese di vera e propria sopravvivenza. Vivere a Roma è un motivo per imparare una lingua straniera. Ma non è l’unico.
Perché imparare una lingua straniera?
1) Prima di tutto perché è divertente. Quando ho iniziato a studiare l’inglese era divertente confrontarsi con strutture grammaticali diverse dalla mia lingua madre. Ero curioso di imparare nuove parole, fare liste di parole sul mio quaderno e ripetere frasi a memoria.
2) Conoscere il mondo o almeno una parte di esso. Conoscere un’altra lingua permette di mettersi in contatto con persone nuove e allargare la rete delle relazioni sociali. Queste persone sono persone che scrivono, parlano sui canali social, scrivono articoli, esprimono idee e punti di vista in un’altra lingua che è l’espressione di un’altra cultura, di un sistema di storie e tradizioni diverse da quelle del paese in cui siamo nati e cresciuti.
3) Imparare una lingua significa anche imparare a conoscere meglio se stessi. Quando parliamo un’altra lingua ci sentiamo un po 'diversi da quello che siamo perché cerchiamo di imitare suoni e gesti che appartengono ad un altra cultura. Recitare questo ruolo ci aiuta a capire cose di noi stessi che prima non conoscevamo e migliora anche la conoscenza della nostra lingua.
4) Diventare più aperti e tolleranti. Se la nostra conoscenza si limita solo alla nostra lingua madre è molto facile avere un atteggiamento negativo verso tutti e tutto quello che non capiamo perché parliamo una lingua diversa e quindi non riusciamo a capire i modelli culturali che ci sono dietro chi parla una lingua diversa dalla nostra. Diventare più aperti e tolleranti significa anche diventare più curiosi e quindi aprire nuovi orizzonti e migliorare le capacità di ascolto.
5) Imparare una lingua influenza positivamente il funzionamento del nostro cervello, stimola l’intelligenza e rafforza la memoria. Si creano nuove connessioni a livello neurologico e si rafforzano le connessioni già strutturate. Acquisire nuove strutture grammaticali, imparare nuove parole in una lingua diversa permette anche di allenare i muscoli della bocca a movimenti diversi da quelli che generalmente facciamo. Pensate alla posizione della lingua, all’apertura della bocca, al contatto delle labbra, ai denti e al flusso dell’aria che cambia cambiando la posizione di tutti questi elementi. Chiaramente perché il cervello possa mantenere l’agilità che ha, bisogna praticare frequentemente la lingua che si apprende.
6) Diventiamo più motivati. Abbiamo più voglia di leggere, di informarci e di guardare film e documentari in un altra lingua. Per esempio oggi Netflix è diventato uno strumento interessante per poter guardare film in lingua originale che ci aiuta a misurare la nostra comprensione. Un altro aspetto della motivazione è quello dei viaggi. Conoscere un altra lingua ci spinge a viaggiare più spesso perché nei luoghi che scegliamo di visitare saremo più sicuri di comprendere la storia e le tradizioni delle persone locali.
7) Aiuta a migliorare le competenze. Quando iniziamo a studiare una lingua nuova dobbiamo organizzare il lavoro. Quali sono i materiali che scegliamo? Quali manuali compriamo? Quanto tempo dedichiamo allo studio? Dobbiamo organizzare tutto e dobbiamo farlo ricordandoci che nella nostra vita abbiamo anche altri impegni (la famiglia, il lavoro etc). Imparare una nuova lingua ci aiuta a organizzare in modo diverso la nostra vita ma anche a risolvere i problemi in modo diverso.
8) Un altro buon motivo per studiare una nuova lingua è quello di lavorare all’estero. Oggi molte persone decidono di spostarsi per andare a fare le proprie esperienze di lavoro in un altro paese. Quell’esperienza di lavoro sarà il motivo per migliorare le proprie competenze linguistiche attraverso le interazioni con la cultura e le persone locali.
E tu? Quali sono state le motivazioni che ti hanno spinto a decidere di studiare una lingua diversa dalla tua? Ti riconosci in una o più motivazioni elencate in questo articolo? Se si, quali?